Tragico Schianto del Volo AI171: Indagini in Corso sul Disastro Aereo ad Ahmedabad

Il disastro del volo Air India AI171, precipitato poco dopo il decollo dall’aeroporto internazionale Sardar Vallabhbhai Patel di Ahmedabad, ha scosso l’opinione pubblica mondiale. L’aereo, un Boeing 787-8 Dreamliner diretto a Londra Gatwick, si è schiantato a soli 1,5 km dalla pista, causando la morte di 241 persone a bordo e altre sul terreno. Si tratta del primo incidente mortale di questo modello di aereo da quando è entrato in servizio nel 2011.
Il velivolo era pilotato da due comandanti esperti, il Capitano Sumeet Sabharwal e il co-pilota Clive Kundar, con oltre 9.000 ore di volo combinate. L’aereo è decollato alle 13:39 ora locale, trasportando quasi un pieno carico di carburante. Pochi istanti dopo il decollo, è stato lanciato un segnale di mayday, ma non sono seguite ulteriori comunicazioni. L’aereo ha perso quota rapidamente e si è schiantato in una zona residenziale densamente popolata.
Video autentificati dalla BBC mostrano il velivolo volare insolitamente basso sopra i quartieri residenziali, prima di scomparire dietro alcuni edifici e causare una grande esplosione. I dati trasmessi mostrano che l’aereo ha raggiunto un’altezza massima di 625 piedi prima di iniziare la discesa. L’area dell’impatto comprendeva case, ospedali e edifici governativi, con gravi danni e numerose vittime.
Una delle ipotesi principali al vaglio degli investigatori è il guasto simultaneo dei due motori, un evento rarissimo. Potrebbe essere stato causato da contaminazione del carburante o da un’ostruzione nel sistema di misurazione del carburante, portando a un’interruzione della fornitura. Gli esperti stanno anche valutando se si sia attivata la turbina di emergenza RAT, indicatore di una completa perdita di potenza.
Un’altra teoria riguarda la possibilità di un bird strike. L’aeroporto di Ahmedabad è noto per l’elevata presenza di uccelli, con 462 incidenti documentati in cinque anni. In casi estremi, come accaduto in Corea del Sud nel 2024, l’ingestione di un uccello nei motori può causare gravi danni. Alcuni piloti locali hanno confermato che la presenza di uccelli è una minaccia costante in quella zona.
Le autorità stanno anche indagando su un possibile errore umano nella configurazione dell’aereo al decollo. In particolare, si ipotizza che i flap non fossero estesi correttamente, compromettendo la capacità del jet di sollevarsi in aria. Anche se il Boeing 787 dispone di un sistema di allarme per queste situazioni, non si esclude la possibilità che l’errore non sia stato rilevato in tempo utile.
Le scatole nere, che contengono i dati di volo e le registrazioni della cabina di pilotaggio, saranno essenziali per chiarire cosa è successo nei momenti finali del volo AI171. Boeing e GE Aerospace hanno annunciato il loro pieno supporto alle indagini, che vedranno la collaborazione di esperti indiani, britannici e statunitensi. Le famiglie delle vittime e l’intera comunità aeronautica attendono ora con ansia risposte definitive.
What's Your Reaction?






