Roma e Parigi: Una Nuova Intesa all'Orizzonte

Un incontro cruciale tra Giorgia Meloni ed Emmanuel Macron si è svolto martedì sera, in quello che molti media italiani hanno definito un “vertice di svolta”. L’obiettivo era chiaro: ridurre le tensioni e rilanciare la cooperazione tra Italia e Francia.
Macron ha preso l’iniziativa, motivato dalla volontà di rafforzare l’unità europea e aprire nuove vie di collaborazione con il governo italiano. Il presidente francese vuole essere percepito come leader unificatore del continente, soprattutto in vista delle sfide geopolitiche attuali.
Le tensioni erano emerse con forza il 16 maggio durante il summit europeo a Tirana, dove Meloni ha evitato un incontro con Macron, Zelensky e altri leader. Meloni ha motivato la sua assenza dichiarando il suo dissenso all’ipotesi di invio di truppe europee in Ucraina per una missione di pace.
Macron ha cercato di smorzare le polemiche, sostenendo che vi era stato un equivoco. La riunione, secondo lui, verteva solo su un possibile cessate il fuoco, senza discutere alcun dispiegamento militare. Le sue parole sembravano indirizzate a calmare le acque.
Il giorno successivo, Meloni ha tenuto una conferenza stampa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz, durante la quale ha invitato i Paesi europei ad agire con meno egoismo e a mostrare unità. Un messaggio che pare abbia aperto nuovi spiragli nei rapporti con Parigi.
Nonostante i numerosi scontri dal 2022, tra cui quello sul diritto all’aborto durante il G7 e la questione migratoria, le due nazioni condividono molte sfide. La guerra in Ucraina e i dazi di Trump sull’Europa mettono pressione su entrambe le economie.
Macron gode di peso diplomatico grazie alla forza militare francese e al suo seggio permanente all’ONU. Dall’altro lato, Meloni ha stretto legami solidi con Trump e il suo vicepresidente JD Vance, che l’ha definita una “leader amica” degli Stati Uniti.
Il 18 maggio, Meloni ha accolto a Roma Vance e Ursula von der Leyen per discutere delle relazioni transatlantiche, un gesto che Macron non può ignorare. L’Italia si sta sempre più posizionando come ponte tra UE e USA, un ruolo che aumenta la sua influenza.
Con un consenso popolare superiore al 45%, Meloni ha tutto l’interesse a mantenere buoni rapporti con Macron. Anche per il presidente francese, isolarsi diplomaticamente sarebbe un errore, e una collaborazione più stretta con Roma può rafforzare il suo peso in Europa.
What's Your Reaction?






